Partecipazione alla FIERA DEL BESTIAME DELLE ANTICHE RAZZE LOCALI a Capanne di Marcarolo (AL) Domenica 23 Luglio 2023 l’Ecomuseo della Pastorizia sarà presente, insieme all’Ecomuseo Cascina Moglioni, alla Fiera del Bestiame delle Antiche Razze Locali a Capanne di Marcarolo – Bosio (AL), nell’Appennino Piemontese. Nel corso della giornata, insieme all’artista feltraia della Valle Stura Romina Dogliani,...
Categoria: News
Ecomusei Palcoscenico Naturale | L’Altro Mondo
Ecomusei Palcoscenico Naturale | L’Altro Mondo L’8 luglio, un nuovo speciale appuntamento all’Ecomuseo della Pastorizia, nell’ambito della rassegna Ecomusei Palcoscenico Naturale, nata dalla sinergia tra la Regione Piemonte, la Rete degli Ecomusei del Piemonte, la Fondazione Piemonte dal Vivo e Abbonamento Musei per creare un cartellone di eventi site specific presso gli Ecomusei della Regione:...
“Parole e immagini transumanti” al Rondò dei Talenti di Cuneo
“Parole e immagini transumanti” al Rondò dei Talenti di Cuneo La Valle Stura scende in città per raccontarsi grazie al bando Bando Spazi Bianchi – Laboratori al Rondò dei Talenti della Fondazione CRC Il Rondò dei Talenti di Cuneo è infatti uno spazio aperto alla collettività, dedicato ai giovani, ai bambini e alle famiglie: un luogo che...
Bartavelear – Per rire en viatge a nòsta mòda
Bartavelear – Per rire en viatge a nòsta mòda Racconti in lingua occitana con Claudio Franco. Bartavelear è uno spettacolo leggero, costituito da scenette, sketch, racconti tramandatigli da parenti e compaesani, storie tradizionali, altre inventate dalla fantasia di Claudio o scritte da altri autori, come l’immaginario discorso del Visconte Bolleris di Demonte, per sorridere in maniera...
166^ Fiéro di Sant di Vinadio e 36^ Mostra Ovina di razza Sambucana
166^ Fiéro di Sant di Vinadio e 36^ Mostra Ovina di razza Sambucana Vinadio, 29 e 30 ottobre 2022 Tornano, come da tradizione l’ultimo fine settimana di ottobre, l’antica “Fièro di Sant” di Vinadio, giunta quest’anno alla 166^ edizione, e la Mostra Ovina di razza Sambucana! La manifestazione, proposta dalle istituzioni locali (Consorzio l’Escaroun, Unione...
Corso intensivo di feltro di lana sambucana alle Scuole S.Carlo
Corso intensivo di feltro di lana sambucana alle Scuole S.Carlo Alle Scuole tecniche San Carlo di Boves un corso intensivo per scoprire il mondo del feltro e imparare a lavorare la lana di pecora Sambucana, razza ovina autoctona della Valle Stura. Una virtuosa collaborazione tra l’Unione Montana Valle Stura, l’Ecomuseo della Pastorizia e le Scuole...
Fiera di San Michele a Barcellonette
Fiera di San Michele a Barcellonette Dal 23 al 25 settembre torna a Barcelonnette (Vallée de l’Ubaye) la tradizionale Foire de la Saint-Michel! In questa edizione 2022 – oltre al tradizionale mercato agricolo, di artigianato locale, dimostrazioni dei mestieri e della tosatura – verrà inaugurato il GR®69 La Routo. Anche il nostro ecomuseo e l’Unione...
[OLTRE]PASSARE LA FRONTIERA al festival | Paesaggi | Punto Zero
[OLTRE]PASSARE LA FRONTIERA al festival | Paesaggi | Punto Zero La mostra fotografica [OLTRE]PASSARE LA FRONTIERA Immagini fotografiche dei percorsi migratori, di transumanza e di contrabbando tra la Valle Stura e la Francia realizzata dall’Ecomuseo nel 2020 con scatti di Luca Prestia sarà esposta a Cuneo per l’edizione numero zero di | Paesaggi | Punto...
LAUDATO SI’
LAUDATO SI’ Moni Ovadia legge e commenta l’enciclica di Papa Francesco in un reading teatrale all’Ecomuseo della Pastorizia di Pontebernardo (CN) per la rassegna Ecomusei Palcoscenico Naturale Uno speciale appuntamento all’Ecomuseo della Pastorizia, sabato 30 luglio, frutto di una collaborazione triennale tra la Regione Piemonte – che riconosce e promuove gli ecomusei sul proprio territorio...
La Montagna Viva
La Montagna Viva Sabato 2 luglio presso la saletta espositiva del nostro ecomuseo, è stata inaugurata una nuova mostra temporanea, dal titolo “La Montagna Viva – Storie di cura, tutela e valorizzazione in 15 foto-ritratti di comunità”, con scatti del fotografo cuneese Luca Prestia. “Sostenere quanti (“restanti”, “ritornanti”, “nuovi abitanti”) restituiscono centralità alla montagna come...
- 1
- 2